Donne istruite? In aumento!

Donne istruite? In aumento!

Salute, diritto, architettura, economia, lingue e molto altro ancora: le donne sono un dato di fatto nelle università svizzere. Non è sempre stato così.
Oggi desideriamo bambine, in passato erano un «peso»
Secondo i sondaggi, in Svizzera le mamme in attesa vogliono sempre più spesso delle bambine. Ma non molto tempo fa la nascita di una figlia significava un enorme onere finanziario per la famiglia. Se si voleva sopravvivere, bisognava lavorare e guadagnare, e le ragazze meno istruite spesso avevano difficoltà a farlo. Con l'introduzione dell'istruzione obbligatoria in Svizzera nel 1830, le ragazze avevano diritto a quattro a sei anni di istruzione in lettura, scrittura e aritmetica. Ma non era opportuno che le figlie benestanti lavorassero, e le ragazze più povere potevano trovare solo lavori mal pagati su questa base.
Per molto tempo le donne sono state considerate inadatte agli studi universitari
Per molto tempo le giovani donne sono state escluse dalle scuole pubbliche superiori, dai ginnasi e persino dalle università. Questo perché si è a lungo discusso se le loro capacità mentali e la loro costituzione fisica le rendessero adatte allo studio. È vero che nella seconda metà del XIX secolo furono fondate le scuole femminili superiori con seminari per insegnanti, dipartimenti commerciali e classi di ginnasio. Tuttavia, erano riservate ai circoli benestanti e preparavano le ragazze soprattutto al loro ruolo di mogli e madri.
La prima donna medico svizzera aveva bisogno della firma del padre per studiare
Tuttavia, ci furono donne che non si lasciarono scoraggiare. Marie Heim-Vögtlin, per esempio. Fu la prima donna svizzera a iniziare gli studi di medicina all'Università di Zurigo, una decisione che suscitò scandalo in tutta la Svizzera. Per poter essere ammessa all'esame nel 1873, il padre dovette dare un'autorizzazione scritta. Il dottorato le viene conferito nel 1874. Il padre dovette intervenire nuovamente per permetterle di aprire uno studio a Zurigo. Nel 1901 aprì il primo ospedale femminile svizzero con annessa scuola per infermiere.
Alla prima donna avvocato svizzera é stata negata l'ammissione all'albo degli avvocati
A Emilie Kempin-Spyri andò anche peggio. Nel 1887, fu la prima donna a conseguire il dottorato in legge e l'abilitazione all'Università di Zurigo. Tuttavia, la mancanza di cittadinanza attiva le impedì di essere ammessa all'albo degli avvocati. La sua richiesta alla Corte Suprema Federale che il termine «Svizzero» nella Costituzione Federale includesse sia uomini che donne fu respinta con un «tanto nuovo quanto audace». Emigrò quindi a New York, dove insegnò in una scuola di legge per donne da lei fondata. Oggi la percentuale di donne nelle scuole superiori e nelle università è molto alta e in molti casi supera addirittura quella degli uomini.

Per saperne di più sulla Giornata della donna